
Impermeabilizzazioni
Le competenze tecniche della Emil pav-pavimenti in calcestruzzo, comprendono anche tutti i tipi di lavoro e di finiture di impermeabilizzazioni di superfici.
Le impermeabilizzazioni a membrane liquide vengono realizzate in completa adesione su ogni superficie, anche su mattonelle già esistenti; vengono armate con fibra di vetro di spessore variabile.
Possono essere utilizzate per terrazze, balconi, giaridini pensili, tetti, tetti di parcheggio, vasche per acqua potabile, condotte, serbatoi e dighe; possono essere di tipo poliuretanico, epossipoliuretanico, cementizio.
L’impermeabilizzazione a poliurea ha un’elevatissima rapidità di indurimento, ha ottime resistenze all’abrasione e all’invecchiamento ed è applicabile anche a 0°.
Viene di solito usata per ponti stradali o ferroviari, gallerie, vasche, giardini pensili, viadotti ed è ideale per impermeabilizzare tutti i tipi di carrabili.
Il rivestimento anticorrosivo invece ha un campo d’impiego molto più specifico, perchè è un tipo di rivestimento ad altissima resistenza chimica, con spessori variabili ed è anche idoneo al contatto con l’acqua potabile; viene perciò utilizzato nelle vasche di impianti di depurazione, negli impianti per acque potabili, digestori, vasche antincendio, dighe e serbatoi.
Il tamponamento infiltrazioni è l’impermeabilizzazione di coperture già esistenti attraverso l’iniezione di una speciale resina idroespansiva e si usa per i tetti dei parcheggi, per le coperture dei garage, nei locali interrati, nei sottopassaggi stradali, nelle vasche di contenimento e nei tunnel sotterranei.
