La “pietra massiccia” può essere migliore per l’ambiente rispetto al cemento e all’acciaio, ma i detrattori mettono in dubbio l’impatto delle cave.
L’estrazione delle cave ha generalmente una cattiva reputazione dal punto di vista ambientale. L’estrazione della pietra può distruggere gli habitat e inquinare i corsi d’acqua. Crea rumore e polvere, che possono danneggiare la qualità della vita delle persone che vivono nelle vicinanze. La polvere può soffocare le colture, mentre le cave dismesse lasciano cicatrici visive. Ma un movimento crescente tra alcuni architetti e ingegneri sta sostenendo i benefici ambientali della costruzione con grandi blocchi di pietra estratta che formano parte integrante della struttura degli edifici.
Secondo i sostenitori di questo materiale, l’uso della “pietra massiccia” può comportare una frazione delle emissioni di carbonio prodotte dalle scelte convenzionali di cemento e acciaio. Costruire con la pietra massiccia può anche essere più veloce ed economico, insistono. Tra gli utilizzatori più entusiasti ci sono Amin Taha, fondatore di Groupwork, uno studio di architettura con sede a Londra, e Steve Webb di Webb Yates Engineers, uno studio di ingegneria strutturale con sede a Londra. L’ultima collaborazione tra i due riguarda il 317 Finchley Road, un edificio di 10 piani a Hampstead, a nord di Londra, che sarà completato l’anno prossimo.
L’edificio, che ospiterà spazi commerciali e 22 appartamenti, è stato costruito con grandi blocchi di basalto. Secondo Taha, la struttura alta 36 metri, che sta già sorgendo sul terreno vicino alla trafficata strada statale, sarà “l’edificio in pietra portante più alto del Regno Unito dall’epoca delle cattedrali”. Tali edifici sono innovativi, dice Taha, perché utilizzano la pietra per sostenere i carichi nella struttura sottostante, anziché solo all’esterno. Negli ultimi 90 anni circa, quasi tutti i nuovi edifici “in pietra” non sono altro che un rivestimento di piastrelle di pietra”, afferma l’architetto, aggiungendo che questo tipo di rivestimento viene solitamente applicato su una struttura in cemento o acciaio.
Taha respinge la tecnica standard come “ingombrante e costosa“, affermando che è molto più semplice utilizzare colonne e travi in pietra massiccia. Ha già avuto modo di sperimentare l’accoglienza a volte contrastante che la nuova tecnica può ricevere. Ha progettato 15 Clerkenwell Close, un imponente edificio di sei piani a Islington, a nord di Londra, completato nel 2017. L’edificio , anch’esso frutto della collaborazione con Webb Yates , è caratterizzato da un “esoscheletro” in pietra calcarea francese che fornisce supporto strutturale e funge da facciata. I fossili sono visibili nella superficie grezza e non rifinita della pietra, così come le cicatrici della sua estrazione da una cava in Normandia.
L’effetto è stato così eclatante che nel 2018 l’amministrazione comunale, dopo una lunga battaglia legale, ha emesso un ordine di demolizione dell’edificio, successivamente annullato. Il consiglio ha sostenuto, con un’argomentazione respinta dagli ispettori della pianificazione, che la richiesta di pianificazione non aveva documentato adeguatamente l’aspetto esterno. I detrattori hanno paragonato l’effetto visivo della pietra grezza ai danni di una bomba. L’isolato è stato comunque uno dei sei edifici candidati l’anno scorso allo Stirling Prize, il più prestigioso premio di architettura del Regno Unito. L’approccio al 317 di Finchley Road è simile. L’edificio sarà costruito con 400 metri cubi di basalto vulcanico rosso mattone estratto in Sicilia, per un peso complessivo di circa 1.000 tonnellate.
L’esoscheletro sarà costituito da blocchi grandi fino a 1 metro quadrato e alti 3 metri, alcuni dei quali recano ancora i segni di perforazione degli operai della cava. All’interno ci sarà una parete intonacata con pannelli ignifughi e un isolamento in lana di roccia di 280 mm di spessore, con finestre a triplo vetro. I pavimenti saranno in cemento. Secondo Webb, l’edificio sarà il più alto del suo genere mai costruito nel Regno Unito. La struttura dovrebbe dimostrarsi naturalmente robusta, aggiunge. “La struttura in pietra naturale di Finchley Road non solo sostiene il peso dell’edificio, ma lo stabilizza anche contro il vento”. Fossili e cicatrici di estrazione erano ben visibili nella pietra. La resistenza della struttura deriva in parte da una tecnica nota come “post-tensione”: cavi d’acciaio tesi e di piccolo diametro collegano i blocchi. “Una trave in pietra post-tesa è forte come l’acciaio”, afferma Webb, la cui azienda ha iniziato a progettare scale in pietra di grande impatto visivo, senza evidenti mezzi di sostegno.